Fili di Rame

Per gli antichi, il rame era il metallo sacro a Venere, con tutte le sue implicazioni di amore, passione e bellezza, e tutto quello che ne segue. Qui, in una narrativa sbiaditamente autobiografica, si srotolano i fili, più o meno scoperti e più o meno ossidati, di quei legami che, nel tempo, hanno formato la loro rete sentimentale nella mia memoria.

«le rose che non colsi» – La ragazza coi capelli colorati
La ragazza coi capelli colorati vestiva un grunge post-Cobain slavato artificialmente, per cui dovevamo trovarci nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«la magique étude du Bonheur» – La ragazza con le trecce
La ragazza con le trecce mi scriveva poesie in francese perché, diceva, «non sono brava come fite coi versi». Naturalmente era ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«odi et amo» – La ragazza magra
La ragazza magra abitava da qualche parte più o meno nel centro di Milano. Io attraversavo le strade infittite stordito da gente e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«angelico riso ed atti isnelli» – La ragazza senza autunno
La ragazza senza autunno si soffermava in abbracci lunghi e avvolgenti, dolci di un bisogno di dolcezza. La natura l'aveva ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«Your invincible defeat» – La ragazza del lago
La ragazza del lago m’incontrò davanti alla cattedrale, e l’impaccio del nostro saluto fu presto diluito dall’affollamento di piccioni e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Rispondi